Da un idea di micks porto avanti questo gioco da lei inventato sul suo blog di cui riporto :
Un poesia di blog in bolg
E' da un pò che ci penso...ho proprio voglia di fare un giochino da blog allora mi sono inventata questo:Il gioco è semplice, consiste nello scrivere due strofe poetiche aggiungendole a quelle che ci son giàio ora scriverò due strofe, andrò nel blog di almeno tre amiche blogger e le inviterò a partecipare a questo gioco lasciando il link di questo post, loro dovranno copiare e incollare le strofe esistenti e le regole del gioco (queste scritte in corsivo) in un nuovo post dal titolo "una poesia di blog in blog"e aggiungerne altre due strofe inventate da loro. Poi andare nel blog di almeno altre tre amiche e invitarle nel loro blog lasciando il link del loro post per copiare e incollare le strofe e così via bisogna seguire alcune piccole regole: le strofe devono essere solo due ed in rimadevono essere di senso compiuto e unirsi al resto della poesia già scritta le strofe dovranno essere in oltre firmate col nik tra parentedsi...così si sapranno gli autori della poesia :-)comincio io...
Mille pensieri nella mia mente,
ne afferro uno velocemente.
(miks)
...prosegui tu.....
Parla di infanzia, ricordi canzoni,
tornano in mente vecchie emozioni
(beba)
proseguite voi....
Visualizzazione post con etichetta creare giochi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta creare giochi. Mostra tutti i post
giovedì 14 maggio 2009
giovedì 5 febbraio 2009
MISSION (IM)POSSIBLE?

MISSION (IM)POSSIBLE
Ovvero: riuscire ad appassionarti.
Ci sono bambini curiosi, si talmente assetati di sapere e appassionati da "stressare" le orecchie dei genitori con una raffica di domande e di perchè.
E poi ci sono bambini poco portati a concentrare le loro energie... a "restare" su un gioco, su un libro, su un disegno poco più di un paio di minuti.
Credo che li chiamino bambini iperattivi.
Credo di cominciare a pensare che mio figlio appartenga a quella categoria.
E da qui, bando allo sconforto iniziale,
parte la mia missione,
spero davvero non impossibile,
per cercare di stanare in lui la curiosità, l'interesse, il piacere nel gioco, nella lettura, nel disegno.
E da qui nasce la manualità, coinvolgendo lui ...fin quando si lascia coinvolgere, nel costruire giochi nuovi.
Due giorni fa il MEMORY che ha riscosso un discreto successo,
ieri il CUBO DEI COLORI per riuscire a memorizzare i colori cercando gli oggetti del colore uscito
dal lancio del dado, oggi la costruzione di un ambiente "marino".
Auguratemi buona fortuna.


Iscriviti a:
Post (Atom)