Visualizzazione post con etichetta linguaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta linguaggio. Mostra tutti i post

venerdì 20 marzo 2009

il nostro linguaggio

L'abilità di esprimersi mediante il linguaggio avviene in tempi diversi, da bambino a bambino così come tante altre capacità.

Ad esempio i miei figli hanno camminato entrambe prestissimo.

Sul linguaggio, beh ci stiamo lavorando.

La famiglia, i genitori, l'ambiente scolastico possono contribuire a rendere più ricco il linguaggio del bambino.

E' quello che stiamo facendo noi leggendo delle storie, commentando con lui i cartoni animati che guardiamo insieme, stimolandolo a raccontarci storie o quello che è successo durante la giornata, rispondendo in modo semplice alle sue domande.

A volte però tocca armarsi di pazienza e comprendere che possono manifestarsi delle reali difficoltà del linguaggio e forse presto occorrerà rivolgersi a una specialista del settore.

Non che questo significhi un fallimento, anzi, rendersene conto in tempo può solo agevolare un bambino prima che faccia il suo ingresso nell'età scolare e si ritrovi indietro soffrendo ulteriormente per questa situazione.

Però non è facile a volte spiegare agli altri componenti della tua famiglia al marito, alla nonna che tu percepisci che c'è qualcosa che non va.

Che secondo te non è "solo piccolo".

Che forse ha bisogno di una guida.

Ieri ne ho parlato con la nostra pediatra e di comune accordo abbiamo deciso di darci un termine.

Se entro la fine dell'estate non ci saranno miglioramenti, nonostante gli esercizi-gioco, nonostante l'incoraggiamento, nonostante il mostrare come usare la lingua e le labbra per emettere determinati suoni e formulare determinate parole, allora ci si rivolgerà ad una logopedista.

La vivo bene anche se non posso negare che un piccolo groppo da ieri mi stringe un po' la gola.
Fate il tifo per noi.